Il certificato iscrizione albo professionale è un certificato che attesta l’iscrizione di un soggetto a un determinato albo professionale.
Un albo professionale è un’istituzione di autogoverno di una professione riconosciuta dall’art. 1, d.lgs.lgt. 382/1944, che ha lo scopo di garantire la qualità delle attività svolte dai professionisti. L’Ordine ha quindi il compito di tenere aggiornato l’albo e tutelare la professionalità della categoria.
Nei rapporti con la pubblica amministrazione nonché con i gestori di pubblici servizi, la presente autocertificazione sostituisce a tutti gli effetti la normale certificazione rilasciata dall’ordine, come stabilito dall’art. 15 della Legge 183/2011.
I funzionari pubblici non possono, dunque, rifiutarsi di accettare l’autocertificazione. Se lo fanno commettono una grave violazione dei propri doveri di ufficio (art. 74 comma 1 D.P.R. 445/2000), con conseguente applicazione di sanzioni.
Modello di autocertificazione – DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
***
Al contrario i privati possono legittimamente rifiutarsi di accettare l’autocertificazione iscrizione albo e pretendere in sua vece il certificato sul quale dovrà essere affrancata una marca da bollo da 16 euro. Questo documento deve essere richiesto tramite PEC all’Ordine in richiesta anch’essa con marca da bollo da 16 euro.
Precisazione circolare FNO TSRM PSTRP n.35/2024: Con parere del 5 settembre 2012, il Ministero dell’economia e delle finanze ha ribadito che i certificati da presentare ad un ente privato sono soggetti al pagamento dell’imposta di bollo di € 16,00 e che anche la richiesta all’Ordine di suddetti certificati è soggetta all’imposta di bollo di € 16,00 come tutte le istanze rivolte alla Pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 3, comma 1 della tariffa (parte prima all. A al DPR 642/72).
Potrebbe anche interessarti: